
Negli ultimi anni, gli open data hanno assunto un ruolo chiave nella trasformazione digitale del turismo, offrendo nuove opportunità di valorizzazione delle destinazioni e miglioramento dell’esperienza dei viaggiatori. Rendere accessibili e riutilizzabili i dati relativi ai punti di interesse, agli eventi, ai trasporti e ai servizi turistici consente di creare ecosistemi digitali integrati, migliorare la visibilità delle destinazioni e favorire una promozione più efficace.
Il progetto ViaggiArt, con cui nasce Altrama Italia, è stato uno dei primi esempi in Italia di riuso degli open data nel turismo. Grazie all’integrazione di dati aperti provenienti da istituzioni pubbliche e database culturali, ViaggiArt ha reso facilmente fruibili informazioni su migliaia di siti culturali e attrazioni turistiche, offrendo ai viaggiatori un’esperienza personalizzata e dinamica. Questo approccio innovativo ha attirato l’attenzione della stampa nazionale, tra cui La Repubblica, che ha raccontato il progetto in occasione della vittoria della tappa di Matera del NEXT – La Repubblica delle Idee, il festival dell’innovazione promosso dal quotidiano.
Come gli open data migliorano la promozione turistica
La disponibilità di dati aperti consente alle destinazioni di potenziare la propria presenza digitale, offrendo ai viaggiatori strumenti aggiornati per esplorare il territorio. Alcuni dei vantaggi più significativi includono:
- Visibilità e accessibilità delle informazioni: i turisti possono accedere facilmente a dati su attrazioni, trasporti, itinerari e eventi in tempo reale.
- Integrazione tra piattaforme: gli open data permettono di connettere siti web turistici, app, portali governativi e sistemi di infomobilità.
- Personalizzazione dell’esperienza: grazie ai dati aperti, le piattaforme possono suggerire itinerari su misura in base alle preferenze e alla posizione dell’utente.
- Innovazione e sviluppo di nuove soluzioni: aziende e startup possono creare servizi innovativi basati su dataset pubblici, ampliando l’ecosistema digitale del turismo.
Ad esempio, l’integrazione degli open data con i CMS per destinazioni turistiche, come quelli sviluppati da Altrama Italia, permette di offrire contenuti sempre aggiornati e geolocalizzati sulle piattaforme digitali, migliorando il coinvolgimento degli utenti e l’efficacia della promozione.
Dati aperti e interoperabilità: il futuro del turismo digitale
Il concetto di interoperabilità è fondamentale nel contesto degli open data: le destinazioni turistiche devono garantire che i propri dati siano accessibili e riutilizzabili da altri sistemi, come il Tourism Digital Hub (TDH) promosso dal Ministero del Turismo. Questo consente di ampliare la diffusione dei contenuti e di ottimizzare la sinergia tra enti pubblici, aziende private e piattaforme digitali.
Le soluzioni offerte da Altrama Italia si basano su una gestione avanzata degli open data, con piattaforme capaci di aggregare, aggiornare e distribuire le informazioni turistiche attraverso diversi canali. L’adozione di standard aperti e API consente di migliorare la condivisione dei dati tra diversi soggetti, creando un ecosistema turistico connesso e performante.
Perché le destinazioni devono investire sugli open data
Gli open data rappresentano una leva strategica per il turismo, permettendo alle destinazioni di innovare, migliorare la visibilità e offrire esperienze digitali avanzate ai viaggiatori. Il riuso intelligente dei dati aperti, come dimostrato dal successo di ViaggiArt e dalle soluzioni di Altrama Italia, consente di ottimizzare la promozione turistica e facilitare l’accesso alle informazioni in modo semplice e intuitivo.
Le destinazioni che vogliono restare competitive devono puntare sulla digitalizzazione e sull’apertura dei dati, sfruttando le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, dalle API e dall’integrazione con piattaforme nazionali e internazionali. Altrama Italia continua a lavorare su soluzioni innovative che mettono i dati al centro, garantendo strumenti digitali sempre più efficaci e performanti.
Vuoi rendere la tua destinazione più accessibile e innovativa grazie agli open data? Contattaci per scoprire le nostre soluzioni!