Ci sono storie che nascono da un’idea, altre da un sogno. E poi ci sono storie che nascono da un bisogno: quello di non arrendersi, di credere nelle proprie radici, nel proprio territorio e nella forza dell’innovazione. La storia di Altrama Italia nasce così, in Calabria, tra i corridoi dell’Università della Calabria, dove due giovani studiosi, Stefano Vena e Giuseppe Naccarato, si incontrano durante il loro percorso accademico e cominciano a lavorare insieme nel contesto del Dottorato di Ricerca in Psicologia della Programmazione e Intelligenza Artificiale. Dal 2008 al 2011 condividono esperienze, ricerche, pubblicazioni, visioni. E nasce un’intuizione.
ViaggiArt: quando la cultura incontra il digitale
Dalla ricerca scientifica all’idea imprenditoriale: Stefano e Giuseppe immaginano una piattaforma in grado di valorizzare il patrimonio culturale italiano, con un’attenzione speciale alle destinazioni minori. Nasce così ViaggiArt, basata sugli Open Data, quando ancora gli Open Data non erano un tema diffuso in Italia. La sfida è enorme, perché le risorse sono poche e la fiducia da parte dell’esterno è ancora meno. Ma la convinzione è forte. Dopo il dottorato, si attraversa un momento difficile: nessuno vuole investire sul progetto, le prospettive sono incerte, e persino le prime esperienze lavorative non lasciano spazio a quella visione.
Eppure, la passione non si spegne. Anzi. In un momento di sconforto, Giuseppe scrive una mail a Riccardo Luna, giornalista e innovatore che aveva ispirato i due fondatori con il libro “Cambiamo tutto!”. Quella mail riceve risposta. Riccardo accetta l’invito e arriva a Cosenza il 20 giugno 2013. Due giorni intensi, in cui ViaggiArt prende forma e trova la prima vera validazione morale. Poco dopo, una pagina intera su La Repubblica racconta l’iniziativa: un’emozione indescrivibile.
Da Matera a Roma, passando per Firenze: l’inizio di una nuova fase
Ad aprile 2014, ViaggiArt vince il premio Next a Matera, durante la tappa de La Repubblica delle Idee dedicata al turismo e all’innovazione. È un riconoscimento importante, che attira finalmente l’attenzione di realtà nazionali. Ma la società non è ancora costituita. Lo diventa poche settimane dopo, nel giugno 2014, quando tutto sta per cambiare. Nel frattempo, Fabio Tarantino entra nella vita di Altrama. L’incontro avviene a dicembre 2013, durante la conferenza stampa di un evento culturale organizzato a Cosenza. Fabio, con un solido background nel commerciale ICT, propone di collaborare. Il suo spirito imprenditoriale e la sua visione lo rendono il tassello mancante.

Nasce così ufficialmente Altrama Italia: un team complementare, affiatato e con una missione chiara. Nello stesso anno, arriva il sostegno di Calabria Innova, un progetto della Regione Calabria per le startup innovative. Finalmente i primi contratti, le prime collaborazioni importanti, come Europcar e Aeroporti di Roma. E poi i premi: il TIM Best Practices di Confindustria, il Premio Lamarck di Smau, il Premio Nazionale per l’Innovazione nei Servizi di Confcommercio, il Premio dei Premi COTEC.
Innovare in Calabria e da qui raccontare l’Italia
Altrama cresce con costanza, senza mai dimenticare la propria terra. Nei primi anni si gira l’Italia in lungo e in largo, a bordo di una macchina carica di idee, entusiasmo e presentazioni. Si promuove il patrimonio culturale dei piccoli borghi, si instaurano relazioni con realtà pubbliche e private, si racconta un’Italia autentica attraverso la tecnologia. Nel 2016, arriva il più alto dei riconoscimenti: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferisce ad Altrama il Premio come migliore azienda giovane d’Italia per la categoria Turismo. Segue la prestigiosa partnership con l’Agenzia ANSA e la nascita del portale ANSA ViaggiArt.

Negli anni successivi, si consolidano con ANSA progetti in tutta Italia: Emilia Romagna, Toscana, Marche, La Venaria Reale, Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, Opera del Duomo di Firenze, Pirelli Hangar Bicocca, Notte della Taranta, Umbria Jazz, Barcolana. Ma soprattutto, cresce una squadra di persone che condivide lo stesso sogno.
Dieci anni dopo: una squadra, una visione, un sogno ancora vivo
Oggi Altrama Italia è un riferimento nazionale nello sviluppo di soluzioni digitali per il turismo, la cultura, lo sport e, più recentemente, anche per la sanità. Le storie di successo realizzate in questi anni parlano di destinazioni come Visit Piemonte, Calabria Straordinaria, Emilia Romagna Turismo, Sicilia, ma anche di progetti innovativi come la piattaforma web di VetroCar, il portale di Trenitalia, il gestionale per BolognaFiere e l’ecosistema di prodotti digitali sviluppati internamente.
Abbiamo superato anche gli anni difficili della pandemia senza lasciare indietro nessuno, continuando a progettare, sviluppare e innovare. Siamo cresciuti grazie al talento che la nostra terra ha saputo formare. Un talento che è rimasto qui, che ha investito qui, che continua ogni giorno a costruire futuro da Cosenza, con uno sguardo aperto sull’Italia e sull’Europa.
Altrama Italia è, oggi più che mai, un sogno che cammina sulle gambe di chi non ha mai smesso di crederci. E noi, non abbiamo intenzione di fermarci.