Skip to content

AI e sicurezza informatica: come proteggere le imprese dai nuovi rischi della trasformazione digitale

Share

AI e sicurezza informatica: come proteggere le imprese dai nuovi rischi della trasformazione digitale
© AI e sicurezza informatica: come proteggere le imprese dai nuovi rischi della trasformazione digitale
Published on:
 Updated on:
Reading time: 3 minutes

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i processi aziendali, portando innovazione, automazione e nuovi livelli di efficienza. Ma insieme alle opportunità, emergono anche sfide complesse, soprattutto sul fronte della cybersecurity.

Un recente report dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano ha evidenziato come l’adozione di soluzioni AI – in particolare della Generative AI – stia ampliando sensibilmente la superficie di attacco delle organizzazioni, introducendo vulnerabilità nuove e spesso sottovalutate.

L’AI tra potenziale alleato e minaccia

In Italia, il mercato dell’intelligenza artificiale ha superato 1,2 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 58% in un solo anno. Una quota significativa di questi investimenti è stata destinata alla sicurezza informatica, attraverso l’introduzione di strumenti AI in grado di rilevare minacce in tempo reale, identificare anomalie nei comportamenti di rete e automatizzare la gestione degli incidenti.

Tuttavia, la stessa tecnologia può essere utilizzata anche dai cybercriminali per sferrare attacchi più sofisticati e difficili da intercettare. Inoltre, l’impiego non governato dell’AI in processi aziendali mission-critical può generare errori, esfiltrazione di dati o danni reputazionali.

Un esempio? Bastano pochi dati manipolati nella fase di addestramento di un modello (anche solo lo 0,5%) per alterarne il comportamento e introdurre vulnerabilità invisibili ma efficaci.

I rischi concreti per le imprese

Sempre secondo il report dell’ Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, oltre la metà delle grandi organizzazioni italiane utilizza già strumenti di AI per la cybersecurity, ma solo il 9% ha avviato progettualità strutturate sulla Generative AI.

I principali rischi identificati includono:

  • Attacchi alla confidenzialità: esfiltrazione di dati sensibili dai modelli AI
  • Manipolazione degli algoritmi: che compromette l’integrità dei risultati
  • Interruzione della disponibilità: con blocchi operativi e perdite economiche
  • Violazioni normative: che comportano sanzioni e danni reputazionali

    A questi si aggiungono impatti etici e decisionali: un sistema AI può prendere decisioni scorrette, discriminatorie o poco trasparenti, generando effetti imprevedibili sull’operatività aziendale.

Un nuovo approccio alla sicurezza dell’AI

La sicurezza dell’intelligenza artificiale non può essere limitata alla protezione perimetrale. Serve una visione integrata che consideri l’intero ciclo di vita del sistema: dai dati di partenza fino all’uso quotidiano.

Secondo il framework proposto dal NIST (National Institute of Standards and Technology), la gestione dei rischi associati all’AI dovrebbe seguire queste quattro fasi:

  1. Govern – Definizione delle responsabilità, policy e percorsi di formazione
  2. Map – Mappatura delle applicazioni AI e delle possibili minacce
  3. Measure – Valutazione dell’impatto e della probabilità dei rischi
  4. Manage – Mitigazione concreta, aggiornamenti tecnologici e cultura del rischio

Adottare un AI Risk Management Framework permette alle imprese di affrontare le sfide in modo proattivo, riducendo l’esposizione ai rischi e creando fiducia nell’uso dell’intelligenza artificiale.

Una sfida da cogliere con visione e consapevolezza

In Altrama Italia supportiamo enti pubblici e imprese in percorsi di innovazione responsabile. Seguiamo da vicino l’evoluzione dell’AI, aiutando le organizzazioni a integrare queste tecnologie in modo sicuro, sostenibile e conforme alle normative.

Stai pensando di introdurre l’AI nei tuoi processi o nella tua destinazione turistica? Possiamo aiutarti a valutare rischi, opportunità e scenari di sviluppo, con un approccio su misura.

Contattaci per una consulenza personalizzata.