Nel 2016, Altrama Italia ha raggiunto un traguardo straordinario: l’Agenzia ANSA ha scelto ViaggiArt per realizzare il suo nuovo canale verticale dedicato al turismo, integrandolo all’interno del prestigioso portale ansa.it. Così è nato ANSA ViaggiArt, una piattaforma innovativa che unisce la forza informativa dell’agenzia di stampa più autorevole d’Italia con l’esperienza digitale di ViaggiArt, la startup fondata da Altrama Italia e premiata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il suo contributo alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Una piattaforma aggiornata in tempo reale con eventi, notizie e curiosità
L’obiettivo di ANSA ViaggiArt è stato chiaro sin dall’inizio: offrire un punto di riferimento digitale sempre aggiornato per chiunque voglia scoprire il meglio del turismo e della cultura in Italia. Grazie all’accordo tra ANSA e Altrama Italia, il portale si è arricchito di contenuti dinamici, con notizie in tempo reale, eventi, speciali e approfondimenti, garantendo ai lettori un’informazione turistica completa e di qualità. A tutto questo si è aggiunta l’App ViaggiArt, che ha reso ancora più immediata l’esperienza di scoperta, permettendo di accedere a contenuti esclusivi direttamente dal proprio smartphone.

L’integrazione dei punti di interesse turistici per una guida digitale completa
Uno degli elementi chiave del successo di ANSA ViaggiArt è stata l’integrazione della vasta banca dati dei punti di interesse turistici italiani curata da Altrama Italia. In questo modo, il canale non si è limitato a fornire notizie, ma ha accompagnato gli utenti in un viaggio interattivo tra le migliori attrazioni del Belpaese, con schede dettagliate su luoghi d’arte, itinerari culturali e destinazioni meno conosciute. Questa innovazione ha permesso di valorizzare il turismo nei piccoli borghi e nelle aree meno battute, offrendo un servizio di informazione che non solo racconta il territorio, ma lo guida, lo promuove e lo rende accessibile a tutti.
Grazie a ANSA ViaggiArt, Altrama Italia ha confermato il proprio ruolo di innovatore nel settore del turismo digitale, creando un ecosistema informativo all’avanguardia e portando la scoperta del patrimonio culturale italiano a un livello mai visto prima.