
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nel settore turistico, aprendo nuove strade per un’esperienza di viaggio più personalizzata, efficiente e sostenibile.
Un recente studio accademico, pubblicato da Denis Gonzalez-Argote nel volume “Intelligent Systems for Tourism Development” (Springer, 2025), ha analizzato l’evoluzione dei sistemi intelligenti nel turismo dal 2019 al 2024, confermando quanto queste tecnologie non siano più un’utopia futuristica, ma una realtà in continua espansione.
Turismo sempre più “smart”
Cosa intendiamo per sistemi intelligenti applicati al turismo? Parliamo di soluzioni basate su intelligenza artificiale (IA), big data, realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR). Questi strumenti sono oggi impiegati per migliorare la gestione delle destinazioni, prevedere i flussi turistici, offrire suggerimenti ad hoc per il viaggiatore e persino arricchire la visita in loco con esperienze immersive.
Ad esempio, un sistema IA può analizzare le preferenze di viaggio degli utenti per proporre attività personalizzate o suggerire destinazioni poco affollate, contribuendo a una distribuzione più equilibrata dei flussi turistici.
Innovazione al servizio della sostenibilità
Uno degli aspetti più rilevanti emersi dallo studio è il contributo dei sistemi intelligenti alla sostenibilità. Le tecnologie intelligenti permettono una gestione più efficiente delle risorse e possono aiutare a contrastare fenomeni come l’overtourism, favorendo una fruizione più responsabile dei luoghi.
La realtà aumentata e virtuale, ad esempio, permette ai visitatori di esplorare virtualmente le destinazioni turistiche prima della visita, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la pianificazione dell’esperienza.
Sfide ancora aperte
Nonostante le grandi potenzialità della digitalizzazione del turismo, l’adozione di queste tecnologie porta con sé anche delle sfide. Tra le principali, lo studio evidenzia la necessità di:
- Infrastrutture digitali adeguate
- Formazione del personale
- Gestione etica e sicura dei dati
È quindi fondamentale che l’innovazione tecnologica proceda di pari passo con politiche di governance solide e inclusive, capaci di garantire un’evoluzione del settore turistico sostenibile ed etica.
Il futuro è già qui
La crescente attenzione della ricerca accademica, unita all’interesse concreto di destinazioni e operatori, mostra chiaramente che queste tecnologie saranno sempre più centrali nella costruzione del turismo del presente e del futuro.
In Altrama Italia ci occupiamo anche di questo: supportare enti pubblici e imprese nella transizione verso un turismo più intelligente, digitale e sostenibile, progettando soluzioni innovative per territori e comunità.
Ogni territorio ha le sue potenzialità. Noi ti aiutiamo a valorizzarle e a capire quali tecnologie adottare nel modo più efficace.
Se stai cercando soluzioni su misura per innovare la gestione turistica della tua destinazione contattaci per una consulenza personalizzata.